I pavimenti in marmo rappresentano una scelta elegante e raffinata per le nostre case e sono adatti sia agli ambienti interni sia per quelli esterni. Sicuramente, il marmo ha un aspetto molto lussuoso e si presenta in diversi colori e venature naturali. In più, il marmo è un materiale che dura molto nel tempo, arrivando addirittura a durare per generazioni se curato correttamente, ed è anche molto resistente. Il marmo si adatta facilmente a tutti gli stili di arredamento, dal classico al moderno. Tuttavia, il costo del marmo è molto elevato rispetto a tutti gli altri possibili materiali per pavimenti. Inoltre, il marmo richiede una manutenzione regolare per rimanere gradevole nel tempo.
Il marmo, però, è un materiale molto poroso, caratteristica che lo rende molto esposto alle macchie e allo sporco. Il marmo può assorbire facilmente i liquidi, come acqua e vino, e, se non vengono rimossi tempestivamente, diventano molto difficili da rimuovere. Inoltre, lo sporco che possiamo avere nelle scarpe, come polvere o altri residui di sporco. Infine, se si utilizzano dei prodotti chimici, soprattutto se acidi o sostanze alcaline, questi reagiscono con il carbonato di calcio presente nel marmo, comportando macchie o alterazioni di colore. Ma come pulire al meglio i pavimenti in marmo? Vediamo insieme come fare.
Come pulire i pavimenti in marmo rovinato
Sappiamo già che il marmo è un materiale che si sporca molto facilmente e per questo motivo necessita di una pulizia frequente e regolare. Una pulizia regolare del marmo protegge la superficie dalla corrosione e dall’opacizzazione. Inoltre, essendo il marmo un materiale molto esposto alla proliferazione di germi e batteri, una pulizia frequente garantisce un ambiente molto più sano e igienizzato. Infine, la pulizia del marmo è importante perché permette di mantenere la lucentezza e la brillantezza nel tempo. Un pavimento in marmo ben curato e igienizzato dà un valore aggiunto alla tua casa.
Ma come si pulisce un pavimento in marmo rovinato? Innanzitutto, puoi utilizzare l’acqua e un sapone neutro per la pulizia generale, uno dei metodi più delicati ed efficaci: bagna un panno morbido nella soluzione e passalo sulla superficie. Per la pulizia generale del marmo, puoi anche optare per dei prodotti specifici per pavimenti in marmo. Se sul tuo pavimento ci sono delle macchie ostinate, puoi rimuoverle con bicarbonato e sapone di Marsiglia, con uno sgrassante delicato o con il succo di limone. Se hai bisogno di lucidare il tuo pavimento in marmo, puoi scegliere una cera naturale o l’acqua ossigenata.
Altri consigli aggiuntivi per una migliore pulizia
La pulizia del marmo, così come anche quella di tutti gli altri materiali, è un passaggio fondamentale per garantire l’igiene e la resistenza dei pavimenti e delle altre superfici nelle nostre case. E’ quindi opportuno trattare ogni tipologia di marmo rispettando tutte le loro esigenze e necessità. Vediamo qualche consiglio in più che possa aiutarti a mantenere il tuo pavimento in marmo splendente e resistente:
- Utilizza dei tappetini da posizionare all’ingresso per non far diffondere lo sporco e graffiare il marmo;
- Pulisci regolarmente il pavimento con dei prodotti specifici;
- Rimuovi la ruggine con il succo di limone;
- Crea una pasta con bicarbonato e acqua per eliminare i graffi superficiali.
Per mantenere la brillantezza del pavimento, puoi optare per la cristallizzazione, un trattamento che permette di proteggere il marmo da eventuali danni. Se, invece, il tuo pavimento di marmo possiede dei problemi più gravi, come buche o scheggiature, fai intervenire un marmista. Infine, asciuga sempre i liquidi in eccesso presenti sul pavimento di marmo, per evitare che l’umidità che si viene a formare crei macchie o aloni.
Il pavimento di marmo è sicuramente una scelta molto elegante ed efficace per i nostri ambienti, perché permette di creare un ambiente sereno e accogliente. Il marmo, però, è un materiale molto esigente e proprio per questo è opportuno eseguire una pulizia e una manutenzione regolare e frequente. Ogni tipo di marmo ha delle esigenze proprie, per cui è opportuno consultare un marmista specializzato che può indicarti un trattamento adatto alle esigenze del tuo pavimento.