Hai un divano non sfoderabile? Ecco come puoi igienizzarlo in 3 mosse

Il divano è uno dei mobili più utilizzati in casa e, proprio per questo, tende a sporcarsi facilmente, accumulando polvere, macchie e odori nel tempo. Quando si tratta di un divano non sfoderabile, la pulizia può sembrare complicata, ma con le tecniche giuste è possibile mantenerlo fresco e igienizzato senza grandi sforzi. In questo articolo vedremo come pulire e igienizzare un divano non sfoderabile in soli tre passaggi, utilizzando prodotti semplici che probabilmente hai già in casa.

Rimuovi la polvere e le briciole con un aspirapolvere

La prima cosa da fare per igienizzare un divano non sfoderabile è rimuovere polvere, briciole e peli accumulati sulla superficie e negli interstizi. Questo passaggio è fondamentale per evitare che lo sporco penetri ancora di più nel tessuto durante il processo di pulizia.

Come procedere:

  • Usa un aspirapolvere con spazzola morbida per evitare di danneggiare il tessuto. Passalo delicatamente su tutta la superficie del divano, incluse le cuciture e i cuscini.
  • Presta particolare attenzione agli angoli e alle pieghe, dove tendono ad accumularsi sporco e briciole. Utilizza la bocchetta stretta dell’aspirapolvere per raggiungere questi punti difficili.
  • Se ci sono peli di animali domestici, puoi usare anche un rullo adesivo o dei guanti in gomma: strofinando il guanto sul tessuto, i peli si attaccheranno facilmente alla superficie.

Consiglio pratico

Per evitare che la polvere si accumuli eccessivamente, aspira il divano almeno una volta alla settimana, soprattutto se hai animali domestici o bambini.

Pulisci le macchie con un detergente delicato

Dopo aver rimosso la polvere, è il momento di pulire eventuali macchie presenti sul tessuto. Scegli un detergente delicato e adatto al tipo di rivestimento del divano (ad esempio, tessuti sintetici, cotone o velluto) per evitare di danneggiare il colore o la trama del tessuto. Puoi utilizzare un detergente specifico per tessuti o preparare una soluzione fatta in casa con ingredienti naturali.

Come preparare una soluzione detergente casalinga:

  • Mescola 500 ml di acqua tiepida con 2 cucchiai di sapone di Marsiglia liquido o aceto bianco.
  • In alternativa, usa una tazza di bicarbonato di sodio sciolta in un litro d’acqua per una pulizia più profonda e per eliminare eventuali odori sgradevoli.

Come trattare le macchie:

  1. Tampona la macchia: Usa un panno morbido o una spugna leggermente inumidita con la soluzione detergente e tampona delicatamente la macchia. Non strofinare, perché potresti spingere la macchia ancora più in profondità nel tessuto.
  2. Lascia agire: Se la macchia è persistente, lascia agire il detergente per qualche minuto, poi tampona di nuovo con un panno pulito e umido per rimuovere eventuali residui di sapone.
  3. Asciuga bene: Utilizza un asciugamano asciutto e morbido per assorbire l’umidità in eccesso. Se necessario, passa un phon a bassa temperatura per accelerare l’asciugatura, mantenendo il getto d’aria a distanza per non rovinare il tessuto.

Consiglio pratico

Per le macchie più ostinate (come vino o inchiostro), puoi provare a utilizzare un po’ di acqua ossigenata (solo su tessuti chiari) o un detergente specifico per smacchiare. Fai sempre una prova su una piccola area nascosta del divano prima di applicare qualsiasi prodotto sulla superficie principale.

Igienizza e rinfresca con vapore o bicarbonato

Per completare la pulizia del divano e garantire un’igienizzazione profonda, puoi utilizzare il vapore o il bicarbonato di sodio, due soluzioni efficaci per rimuovere batteri, acari e cattivi odori dal tessuto.

Opzione 1: Utilizza un pulitore a vapore

Il vapore è ideale per igienizzare a fondo senza l’uso di prodotti chimici. Un pulitore a vapore portatile è perfetto per trattare i tessuti delicati e per eliminare acari e allergeni.

  • Passa il vapore delicatamente su tutta la superficie del divano, mantenendo una distanza di almeno 20 cm per evitare di bagnare troppo il tessuto.
  • Dopo aver trattato l’intero divano, lascia asciugare all’aria aperta, possibilmente con una buona ventilazione.

Opzione 2: Usa il bicarbonato per un effetto rinfrescante

Se non hai un pulitore a vapore, il bicarbonato di sodio è un ottimo alleato per igienizzare e rimuovere gli odori dal divano.

  • Spargi uno strato uniforme di bicarbonato su tutta la superficie del divano, compresi i cuscini. Lascia agire per almeno 15-20 minuti.
  • Il bicarbonato assorbirà umidità, odori e impurità. Dopo il tempo di posa, aspira accuratamente il bicarbonato con l’aspirapolvere.

Consiglio pratico

Per un effetto rinfrescante ancora maggiore, puoi mescolare al bicarbonato qualche goccia di olio essenziale (come lavanda o limone) prima di distribuirlo sul divano. Questo lascerà una delicata fragranza che renderà l’ambiente ancora più piacevole.

Consigli extra per mantenere il divano pulito e profumato

Pulire regolarmente il divano è importante, ma ci sono anche alcune semplici abitudini che puoi adottare per mantenere il tessuto fresco e profumato più a lungo:

1. Usa copridivano o plaid

Anche se il tuo divano non è sfoderabile, puoi proteggerlo con un copridivano o un plaid decorativo. Questo ti permette di evitare macchie e sporco, e di lavare facilmente il tessuto protettivo.

2. Arieggia il divano

Se possibile, sposta il divano vicino a una finestra o portalo all’aperto per qualche ora. L’aria fresca aiuta a eliminare eventuali odori intrappolati nel tessuto.

3. Evita di mangiare sul divano

Per quanto possa essere invitante, mangiare sul divano aumenta il rischio di macchie e briciole. Cerca di riservare i pasti ad altre aree della casa per mantenere il divano più pulito a lungo.

Conclusione

Pulire e igienizzare un divano non sfoderabile può sembrare complicato, ma con questi tre semplici passaggi è possibile mantenerlo fresco e in ottime condizioni. Rimuovere la polvere, trattare le macchie e igienizzare con vapore o bicarbonato ti aiuterà a preservare la bellezza del tuo divano, rendendo il soggiorno un ambiente piacevole e accogliente per te e la tua famiglia.

Lascia un commento