Il marmo è una roccia metamorfica, costituita principalmente da carbonato di calcio, molto utilizzata nella scultura, architettura e design, oltre alla sua struttura liscia ed elegante. Il marmo può essere di diversi colori, che vanno dal bianco puro al nero, e da differenti venature che sono dovute alle impurità minerali presenti. Anche se si tratta di una roccia, il marmo è molto più morbido rispetto ad altre pietre naturali, che lo rende molto facile da lavorare e scolpire, ma anche più soggetto ai graffi e alle macchie.
Nonostante la sua bellezza e la sua resistenza, il marmo è molto poroso e ciò lo rende molto esposto alle macchie, soprattutto a quelle liquide: se i liquidi in eccesso nel marmo non vengono puliti immediatamente, questi possono addentrarsi in profondità nella pietra e diventare delle macchie difficili da rimuovere. Se, invece, il marmo entra a contatto con sostanze acide, quali succo di limone o aceto, può avvenire un’erosione nella superficie del marmo, che porta alla formazione di macchie opache. E’ quindi importante pulire il marmo per preservarne la bellezza e la durata nel tempo. Ma come si fa a rimuovere correttamente le macchie dal marmo? Vediamolo insieme.
Come pulire il marmo
La pulizia del marmo è un processo molto delicato e deve essere eseguito con attenzione. Se vuoi mantenere intatta la superficie del marmo, devi evitare detersivi aggressivi, che non fanno altro che scolorire o graffiare la superficie, e elementi abrasivi, che indeboliscono il marmo e lo rendono soggetto alle macchie. Puoi utilizzare, invece, dei detergenti specifici per il marmo, che puoi trovare facilmente in commercio, oppure il bicarbonato di sodio mescolato all’acqua.
Ma come riuscire ad eliminare le macchie più ostinate dal marmo? Naturalmente è possibile, utilizzando anche dei prodotti naturali e facilmente reperibili. Per prima cosa, puoi creare una pasta formata da acqua e bicarbonato e applicarla sulla macchia. Lasciala agire per un po’ di tempo e dopodiché strofina delicatamente e risciacquala. Un’altra soluzione riguarda l’utilizzo del sapone di Marsiglia: diluiscilo nell’acqua tiepida e strofina la macchia utilizzando una spugna morbida. Se ci sono delle macchie più ostinate, puoi utilizzare dell’alcol denaturato, che va applicato con un panno morbido e tamponato delicatamente sulla superficie. Infine, puoi optare per i detergenti in commercio destinati all’uso sul marmo, prestando particolare attenzione alle istruzioni sull’etichetta.
Qualche consiglio utile per il marmo
Il marmo è un materiale elegantissimo e molto resistente, ma necessita di continue cure e attenzioni, per cui se hai un oggetto in marmo non va assolutamente ignorato e sottovalutato. Per questa ragione, oltre ad una pulizia frequente e accurata, è importante seguire qualche raccomandazione in più che può contribuire alle buone condizioni del marmo. Vediamo quali sono:
- Asciuga il marmo ogni volta che cade un liquido sulla superficie;
- Rimuovi velocemente la macchia dal marmo, per evitare che diventi difficile da rimuovere;
- Applica un sigillante per marmo ogni anno, per proteggere la superficie;
- Evita spugne o prodotti abrasivi, per non far graffiare il marmo.
In più, proteggi sempre il marmo, utilizzando sottobicchieri e tovagliette ed evitando il contatto con alimenti e bevande acide. Non poggiare degli oggetti metallici sul marmo perché possono comportare la formazione di ruggine. Non tagliare mai il cibo sul marmo, piuttosto utilizza un tagliere. Se il tuo marmo presenta dei problemi gravi, rivolgiti ad un marmista.
Il marmo è un materiale molto elegante e affascinante, ma richiede cure assidue e accurate. Ogni tipo di marmo, inoltre, ha delle caratteristiche ed esigenze specifiche, per cui è importante rivolgersi ad un marmista oppure seguire le istruzioni del produttore del marmo per effettuare una pulizia ottimale e accurata. Seguendo i consigli forniti da questi consigli, il tuo marmo potrà essere splendente e lucente.